MASSOFISIOTERAPIA
La Massofisioterapia comprende diverse tecniche di massaggio nonché mobilizzazioni articolari attive e passive orientate verso la terapia e la cura del paziente. All'interno dello Studio Raimondi vengono praticate diverse tipologie di massaggio, in particolare quello sportivo, rilassante ed estetico.
OSTEOPATIA
Pur basandosi sulle scienze fondamentali e sulle conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia su tutte), l'Osteopatia non prevede l'uso di farmaci. Attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace nella prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l'apparato neuro-muscolo-scheletrico e viscerale.
Grazie ai principi su cui si fonda, l'Osteopatia interviene in modo ottimale su persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, dagli atleti alle donne in gravidanza.
TERAPIA STRUMENTALE
Grazie alla collaborazione con il dottor Nicola Sciancalepore, e dietro prescrizione medica, lo Studio Raimondi può mettere in atto diverse terapie strumentali che vanno ad integrare ed amplificare gli effetti del lavoro che i professionisti svolgono manualmente. In dotazione allo Studio troverete macchinari per Ultrasuonoterapia, Elettroterapia, Tecar CRV e Pressoterapia.
L’ultrasuonoterapia si avvale di vibrazioni sonore a frequenze molto elevate non percettibili all’orecchio umano, coadiuvante nel trattamento di numerosi disturbi, tra i quali: tendinopatie inserzionali, tendiniti, tendinosi e tenosinoviti, epicondiliti ed epitrocleiti, sindrome da impengement (conflitto sub-acromiale della spalla), forme artrosiche, malattia di Dupuytren, cicatrici ad evoluzione cheloidea, edemi, contusioni, distorsioni.
L’irradiazione di questo tipo produce un micro-massaggio (detto effetto pulsante meccanico) ed un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari.
Gli ultrasuoni hanno un effetto:
- antalgico (contro il dolore);
- antiedemigeno, ovvero anti- gonfiore (poiché permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici);
- fibrinolitico (importante contro le aderenze tessutali e nel riallineare le fibre di collagene);
- biostimolante per le cellule;
- rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
Usata per contratture e dolori in fase acuta, l’elettroterapia è un procedimento terapeutico che sfrutta l’energia elettrica prodotta dall’applicazione locale di impulsi elettrici alternati, che vengono fatti passare sulla parte del corpo da trattare ottenendo un effetto decontratturante e antalgico (TENS).
È una terapia indicata per ridurre il dolore causato da patologie differenti, inviando frequenze sulla cute attraverso delle placche ad elettroconduzione che neutralizzano gli stimoli del dolore, prima che questi arrivino al cervello.
Si utilizza principalmente per:
- dolore cervicale,
- tendiniti,
- cervicobrachialgia,
- lombosciatalgia,
- dolore intercostale,
- mal di schiena.
Terapia coadiuvante nelle problematiche muscolo-tendinee, la Tecar CRV è una metodica riabilitativa che si avvale di un macchinario il quale, sfruttando il principio del condensatore, determina uno spostamento di cariche elettriche. Queste stimolano i tessuti producendo calore direttamente dall’interno, determinando una vasodilatazione nella zona sottoposta a trattamento. Grazie a questo maggiore afflusso di sangue vengono eliminati i cataboliti, (ovvero i prodotti di scarto del metabolismo cellulare) e i prodotti dell’infiammazione (es. l’istamina) che sono ciò che ci fa avvertire dolore.
Inoltre, sempre grazie all’aumento della vascolarizzazione locale, vi è un maggior apporto di ossigeno e di sostanze nutritive che servono alla guarigione del tessuto (muscolare, osseo, tendineo o nervoso).
Grazie alla funzione veicolante possiamo sfruttare i benefici di sostanze naturali come arnica, artiglio del Diavolo e bromellina per enfatizzare il funzionamento del macchinario e ottenere il processo di guarigione in minore tempo. Tra le patologie trattate con Tecar CRV troviamo:
- pubalgie,
- dolori di spalla
- dolori al gomito;
- strappi,
- stiramenti,
- contratture,
- distorsioni.
La Pressoterapia è un trattamento estetico che potenzia il rendimento del sistema circolatorio e del sistema linfatico e coadiuva i naturali processi di eliminazione dal corpo delle sostanze tossiche circolanti nell’organismo, per raggiungere un benessere globale della persona. Trova, nella quotidianità, diversi impieghi:
- combatte gli inestetismi della cellulite;
- riduce la ritenzione idrica da linfedema;
- incentiva l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo;
- favorisce lo snellimento di alcuni distretti corporei (gambe, pancia, glutei, soprattutto se abbinato ad attività fisica e un regime alimentare adeguato)
Questo tipo di terapia non prevede una particolare preparazione ma è controindicata in caso di gravidanza, diabete con microangiopatia, trombosi venosa profonda, cirrosi epatica, ecc…
All'interno dello Studio Raimondi, la Pressoterapia viene eseguita da Michela Raimondi.
TAPING NEUROMUSCOLARE

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) è una forma di terapia biomeccanica che si basa sull’applicazione, nei vari distretti del corpo, di nastri che producono stimolazioni compressive e decompressive in grado di provocare effetti benefici sul sistema linfatico, muscolare, scheletrico, vascolare e neurologico.
Si tratta di una terapia non invasiva e non farmacologica che, applicabile localmente dove il paziente necessita di riabilitazione, si è rivelata fondamentale in più situazioni:
- come coadiuvante nelle terapia post chirurgiche ortopediche,
- in caso di riabilitazione dopo ictus cerebrali
- nel trattamento delle patologie neurologiche degenerative
- nel recupero dagli infortuni, in particolare di chi pratica sport a ogni livello.